Saturday 30 Sep 2023

You are here Fita Veneto Comitato di Vicenza Archivio notizie Vicenza

Archivio notizie Vicenza

La Calandra di Dueville al debutto con "Le Beatrici"

Tempo di debutto per la compagnia La Calandra. Domenica 30 agosto alle 21, al Busnelli Giardino Magico di Dueville, la formazione presenterà "Le Beatrici - Femminilità inquiete", allestimento tratto dall'omonimo testo di Stefano Benni, adattato e diretto da Davide Berna.
Quattro i monologhi al centro della scena, a raccontare l'universo femminile attraverso i secoli, dal Medioevo ai giorni nostri, e nelle sue più varie sfaccettature umane, positive e negative. Il tutto con un dialogo tra padre e figlio a fare da collante narrativo. Sul palcoscenico saranno impegnati Maurizio Lagioni, Andrea Lazzarini, Barbara Olieri (Beatrice), Nicoletta Rocchetto (suor Filomena), Jessica Caneva (la presidentessa), Serena Dal Lago (la mocciosa) e Chiara Novello (Priscilla).
Ingresso con contributo responsabile.

 

Teatro Popolare Veneto, 25ª edizione: fino a dicembre cartellone "in progress"

Prende forma la 25ª edizione di Teatro Popolare Veneto, rassegna organizzata dal Comitato di Vicenza della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) con il patrocinio di Provincia di Vicenza, Reteventi Veneto e Fita Veneto e con il sostegno delle Amministrazioni comunali ospitanti. Dopo lo spettacolo d'avvio - La Trappola in scena lunedì 20 luglio a Selva di Trissino nel reading brillante "Un fraco e 'na sporta" - già definitivi nove appuntamenti tra agosto e dicembre, mentre per altri sette i dettagli sono ancora da stabilire e saranno resi noti strada facendo.

Continua...

Fita Vicenza: venerdì 29 maggio assemblea ordinaria in videoconferenza

È indetta per venerdì 29 maggio alle 21, in modalità telematica, l'assemblea del Comitato provinciale FITA Vicenza. All'ordine del giorno approvazione del rendiconto consuntivo 2019 e previsionale 2020, nonché del contributo integrativo per l'anno in corso.
Le modalità per l'accesso alla videoconferenza sono state comunicate ai presidenti di compagnia.

 

21ª edizione per TeatroSei con sei spettacoli a Vicenza

Ventunesima edizione a Vicenza per “TeatroSei”, rassegna organizzata dal Comune di Vicenza - Assessorato alla Partecipazione e dalla Fita provinciale con la collaborazione delle compagnie La Ringhiera e Lo Scrigno e la partecipazione delle Parrocchie di San Giuseppe e San Lazzaro.

Sei gli spettacoli in cartellone per questa stagione, tutti la domenica pomeriggio alle 16.30: tre al San Giuseppe, in zona Mercato Nuovo, e tre al San Lazzaro, in via Pier Luigi da Palestrina.
Al San Giuseppe si inizierà il 26 gennaio con La Zonta di Thiene ne Il padre di August Strindberg, spettacolo seguito il 9 febbraio da Coppia aperta, quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, proposto da Streben Teatro di Mogliano Veneto (Treviso), e il 23 febbraio da Il prigioniero della seconda strada di Neil Simon, nell’allestimento firmato dalla Premiata Sartoria Teatrale di Spinea (Venezia).
Al San Lazzaro, invece, sipario domenica 2 febbraio con Nautilus Cantiere Teatrale di Vicenza ne Il colpo gobbo del dott. Frankenstin ispirato in chiave spassosa al romanzo di Mary Shelley; il 16 febbraio toccherà invece a La Moscheta di Colognola ai Colli (Verona) in un adattamento in dialetto veneto del testo di Gianni Clementi Ben Hur; l’1 marzo, infine, La Trappola di Vicenza ne El garofolo rosso di Antonio Fogazzaro.

Biglietti disponibili dalle 16 presso il botteghino dei teatri: interi a 7 euro, ridotti a 5. Informazioni: Fita Vicenza, 0444 323837 (lunedì, mercoledì e venerdì mattina), Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; La Ringhiera 347 1747432; Lo Scrigno 340 7871744.

 

Il programma completo

"Febbraioateatro": al Teatro Roi la 14ª edizione del concorso

Si prepara un'edizione speciale, dal 26 gennaio all'8 marzo, per "Febbraioateatro", la rassegna organizzata dalla Compagnia Astichello di Monticello Conte Otto d'intesa con l'Amministrazione Comunale: giunta alla 14ª stagione, infatti, la manifestazione approda al ristrutturato Teatro Roi (nella foto) di piazza Trieste a Cavazzale, pronto ad ospitare il suo primo cartellone di prosa. Sette gli spettacoli in programma, tutti la domenica alle 16. Sei di questi, invece dei tradizionali quattro, concorreranno al 13° Premio "Danilo Dal Maso", decretato dal pubblico e dedicato alla memoria dell'autore e attore della Astichello. Ad essi si aggiungerà un evento conclusivo, che vedrà la proclamazione e la premiazioni dei vincitori del concorso e del Premio speciale alla migliore interpretazione messo in palio da Fidas, partner della rassegna con Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, Pro Loco di Monticello Conte Otto e BCC Banca San Giorgio Quinto Valle Agno.

Continua...

Per La Trappola due premi alla 30ª Rassegna Teatrallegro

Nuove soddisfazioni per la compagnia La Trappola, che alla 30ª Rassegna teatrale "Teatrallegro" - Trofeo "Rino Mazzetti" di Polesella (Rovigo) - organizzata dal locale Gruppo Teatrale "I 7 moli  Ars et Bonum" - ha conquistato due riconoscimenti per l'atto unico “El garofolo rosso” di Antonio Fogazzaro: il Premio speciale "Lucia Andreotti"  come  miglior interprete, andato a Lidia Munaro nel ruolo della Contessa Marieta  ("Per la forte presenza scenica e la perfetta aderenza al personaggio tanto da risultare vera, credibile, forte, delicata, struggente e per aver dato prova di indubbia capacità espressiva e comunicativa"), e il Premio come  migliore caratterista, assegnato a Silvia Ronco nel ruolo della fantesca Tonina ("Per aver saputo interpretare il proprio personaggio, abilmente caratterizzato, con straordinaria competenza gestuale e buona ‘verve' recitativa, senza peraltro cadere nel macchiettismo").

 

Nautilus Cantiere Teatrale: dieci anni... con rassegna


La compagnia vicentina Nautilus Cantiere Teatrale, fondata da Piergiorgio Piccoli nel 2009, compie dieci anni e festeggia il traguardo con una rassegna in programma da domenica 17 novembre a venerdì 20 dicembre.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza e in collaborazione con Theama Teatro, Teatro Spazio Bixio, Teatro Ca' Balbi di Bertesinella, Cinema Teatro Lux di Castelgomberto e Fita Veneto, la rassegna prenderà il via con un evento speciale al Bixio, domenica 17 novembre alle 19, promosso con il sostegno di AIM gruppo: "Parole dalla luna", con gli attori di Theama Aristide Genovese e Anna Zago e con Gigliola Zoroni, Daniele Berardi, Carlo Properzi Curti, Valentina Ferrara, Matteo Zandonà e Federico Bruno Calearo, accompagnati dalla musica dal vivo di Simone Piccoli. Serata a ingresso gratuito, con aperitivo d'apertura.

Continua...

La Favola al debutto l'8 dicembre con "Bullo da sballo" a Bertesina

Tempo di debutto per il gruppo La Favola di Vicenza: il suo nuovo spettacolo,"Bullo da sballo", con testo e regia di Federico Boaria, Maria Maddalena Galvan e Francesca Pozza, andrà in scena in anteprima domenica 1 dicembre alle 16 nello spazio teatrale della Parrocchia Maria Ausiliatrice per poi debuttare ufficialmente domenica 8 dicembre al Teatrino di Bertesina alle 16.30; ma altre date, sempre nel Vicentino, sono già fissate: domenica 12 gennaio alle 16.30 al teatro Ariston di Bolzano Vicentino e domenica 19 gennaio alle 17 nella Sala parrocchiale polivalente di Dueville.

Continua...

Fita Vicenza: domenica 17 novembre assemblea straordinaria per lo statuto

È indetta per domenica 17 novembre alle 10, presso la Parrocchia Sacra Famiglia e San Lazzaro di Vicenza (via P. Luigi da Palestrina, 82), l'assemblea provinciale straordinaria delle associazioni FITA Vicenza. All'ordine del giorno gli adeguamenti statutari imposti dal Codice del Terzo Settore e l'approvazione del nuovo statuto del Comitato Provinciale di Vicenza. I presidenti di compagnia impossibilitati a partecipare sono invitati a utilizzare la delega. Al termine, pranzo nei locali adiacenti (quota individuale 10 euro; adesioni entro il 12 novembre).

La Zonta ne "Il padre" di Strindberg Il debutto sabato 9 novembre a Thiene

Debutto per La Zonta di Thiene ne "Il padre" di August Strindberg. Il dramma, che l'autore definì "scritto con l'ascia, non con la penna", sarà presentato al pubblico sabato 9 novembre alle 21 al Teatro Comunale di Thiene.
Al centro dell'opera, la tesa relazione tra un uomo e una donna, il cui matrimonio è inaridito da tempo: una divergenza di opinioni sull'educazione della figlia trasformerà il confronto in un'aperta sfida che si spingerà fin dentro gli spazi più intimi e profondi dell'anima, con drammatiche conseguenze.
Sul palcoscenico saranno impegnati Massimo Pupin, Anna Strozzo, Martina Forestan, Simone Picelli, Anna Pierotti, Giampiero Pozza e Marco Rigon. La regia è di Antonio Mosele.

Prenotazioni e prevendite all'Ufficio Cultura del Comune di Thiene: tel. 0445.804745 (dal lunedì al venerdì al mattino; il mercoledì anche al pomeriggio dalle 16.30 alle 18); su vivaticket; al botteghino del teatro dalle 20 il giorno dello spettacolo. Interi 10 euro, ridotti 8.

Notizie dei Comitati Provinciali