Concorso di idee tra gli associati FITA di tutta Italia per individuare il regista che guiderà l'Accademia del Teatro Italiano, quest’anno programmata a Gubbio dal 23 al 30 luglio, in occasione della tradizionale Festa del Teatro.
Chi fosse interessato a candidarsi dovrà inviare alla segreteria nazionale (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
), entro e non oltre il 15 giugno, un progetto che si riferisca ad uno spettacolo organico della durata di circa 60 minuti e che comprenda indicativamente 17 attori, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, nonché pensato per una variegata platea di associati.
Welcome to the Frontpage
Accademia del Teatro Italiano: si seleziona il regista per il 2022
Settimane musicali all'Olimpico: biglietti convenzionati per FITA
Grazie ad un accordo stretto tra Fita Veneto e le Settimane Musicali al Teatro Olimpico (qui il programma completo della 31ª edizione, in programma fino al 12 giugno www.settimanemusicali.eu), vengono messi a disposizione biglietti convenzionati per assistere ai concerti che si terranno tra il 29 maggio e il 10 giugno: a 20 euro per i posti centrali, a 10 per i laterali e la platea. Tra le protagoniste degli eventi, oltre a musicisti e cantanti, da segnalare anche le attrici Giuliana Musso (su testi di Pier Paolo Pasolini) e Paola Pitagora (che leggerà "Sherazade" da "Le mille e una notte").
Per i concerti convenzionati l'associato Fita dovrà inviare una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, attendendo una risposta di conferma della disponibilità . In caso affermativo, potrà recarsi alla biglietteria con la mail ricevuta, versando la somma dovuta.
"Io sono Molière": domenica 29 maggio omaggio al grande autore con Fita Rovigo
Sei compagnie teatrali coinvolte, ventuno attori in scena, con la collaborazione artistica del regista Armando Carrara per l'allestimento "Io sono Molière", ideato da Fita Rovigo Aps (Federazione italiana teatro amatori) per celebrare in grande stile i 400 anni dalla nascita del grande drammaturgo francese.
Lo spettacolo, organizzato con il patrocinio del Comune di Rovigo – Assessorato alla Cultura e grazie al sostegno di Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, si terrà domenica 29 maggio alle 21 in piazza Vittorio Emanuele II e concluderà la quinta edizione del Maggio Rodigino promosso dalla Fondazione (ingresso libero, posti a sedere fino a esaurimento, in caso di maltempo Teatro Duomo).
Da "Il malato immaginario" a "Le furberie di Scapino", passando per "Le intellettuali": l'omaggio a Molière si snoderà attraverso alcune delle sue commedie più divertenti e famose, per raccontare anche aneddoti e curiosità sulla vita e il contesto storico dell'autore.
Una produzione che è il frutto di alcuni mesi di formazione e lavoro che hanno coinvolto sei compagnie teatrali Fita: C.I.C. El Canfin di Baricetta, Fuori di Scena e I Girasoli di Rovigo, Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine, Teatro Insieme di Sarzano e Tic – Teatro Instabile di Creazzo, Vicenza. Sotto la guida dell'attore e regista professionista Armando Carrara, che ha curato anche l'adattamento dei testi, gli attori e le attrici Fita hanno sperimentato un percorso insolito e impegnativo che ha permesso loro di immergersi nell'opera del grande drammaturgo.
TSET – "Tra scuole e teatro" compie 20 anni 300 ragazzi in scena sul palco del Duomo
"Tra Scuole e Teatro", il più longevo festival polesano dei laboratori teatrali dei ragazzi e delle ragazze, festeggia 20 anni con un'edizione speciale – inserita nella prestigiosa cornice del Maggio Rodigino - che vede ancora una volta il teatro esperienza di crescita, formazione, cultura.
Dalle parole di William Shakespeare all'esempio di Paolo Borsellino, dai testi di Mariangela Gualtieri alle atmosfere di William Golding passando per opere originali, con il prezioso supporto di danza e musica. E un unico obiettivo: mettere in campo tutta l'energia creativa e la genuinità di quasi 300 giovani per parlare della loro contemporaneità e del loro bisogno di esistere e raccontarsi.
Biglietti in convenzione con La Fenice di Venezia
Grazie ad un accordo stretto tra Fita Veneto e il Teatro La Fenice di Venezia vengono messi a disposizione biglietti a prezzo agevolato per due eventi: l'omaggio a Ennio Morricone in programma domenica 19 giugno alle 20 al Teatro Malibran (platea 25 euro; adesioni entro il 15 maggio); e il concerto su musiche di Manuel de Falla e Igor Stravinsky diretto da Joana Carneiro di scena a La Fenice sabato 27 e domenica 28 agosto alle 20 (platea, 25 euro; adesioni entro il 10 giugno).
La promozione è aperta a tutti i soci Fita (ma anche a non soci), scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro le date indicate per le adesioni, indicando nome, cognome, numero di telefono, email e contabile del bonifico effettuato (IBAN IT 72S03 0691 1894 1000 0000 1856; come causale inserire titolo e data dell'evento).