La compagnia La Trappola di Vicenza propone venerdì 18 novembre, alle 20.30 nell'aula magna delle scuole medie di Trissino, con ingresso libero, lo spettacolo "Donne sul filo - 7 donne 7 storie dal 1935 a oggi", su testi di autori vari e per la regia di Maria Maddalena Galvan. L'appuntamento è organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Trissino, d'intesa con Provincia di Vicenza e Comitato di Vicenza della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita).
Archivio notizie Vicenza
Trissino
- Martedì 15 Novembre 2022
L'Archibugio vince il 75° Festival di Pesaro: suoi anche regia, interprete, costumi e giuria giovani
- Lunedì 31 Ottobre 2022
Migliore spettacolo del Festival, migliore regia, migliore interprete, migliori costumi e migliore spettacolo per la giuria giovani. Grande affermazione per la compagnia L'Archibugio di Lonigo (Vicenza) che con il suo "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand ha fatto incetta di premi alla 75ª edizione del Festival nazionale d'Arte Drammatica di Pesaro, svoltasi dal 17 al 31 ottobre sul palcoscenico del Teatro Sperimentale della città marchigiana.
"Siamo molto più che felici - commenta Giovanni Florio a nome della compagnia - e altrettanto grati per questi riconoscimenti che ci onorano. Ottenere questa attenzione in un festival storico come quello di Pesaro è davvero qualcosa di speciale, che porteremo sempre nel cuore. È stata un'esperienza bellissima, che ci dà una carica straordinaria".
Il Covolo di Longare al debutto con "Una lettera di troppo"
- Giovedì 20 Ottobre 2022
Appuntamento di debutto per il Covolo di Longare, che sabato 22 ottobre 21 presenterà nella sala della comunità di Costozza di Longare la commedia "Una lettera di troppo", testo di Valerio di Piramo, regia di Martina Angela Quaranta.
Al centro della vicenda, Anna e il marito Gilberto che, tornati da una breve vacanza, trovano la casa sottosopra. Non si è trattato, però, dell'opera di un ladro. Entrambi i coniugi, infatti, hanno ricevuto una strana telefonata in merito a una lettera che avrebbe rivelato "qualcosa" all'altro: un'evenienza per evitare la quale ciascuno ha incaricato una persona fidata di cercare quella lettera "di troppo". Ma anche qualcun altro ha ricevuto un incarico simile...
La Zonta di Thiene sabato 15 ottobre debutta al Teatro Comunale con "Medusa"
- Lunedì 10 Ottobre 2022
La Zonta debutta sabato 15 ottobre alle 21, al Teatro Comunale di Thiene, in "Medusa", drammaturgia e regia di Giampiero Pozza. Liberamente ispirato ai personaggi dellomonimo romanzo di Karel Čapek, il testo prende spunto dal ritrovamento di un antico scrigno, per la cui proprietà si fanno avanti le famiglie von Grief e Gustavsson. Ma anche un'altra persona è interessata al misterioso oggetto che, privo di meccanismi di apertura, non ha mai svelato il proprio contenuto: la celebre attrice Angela Garret, che sembra disposta a tutto pur di possederlo.
È in questo mistero che, tra sogno e realtà, gli spettatori saranno accompagnati dal cast de La Zonta: Sofia Trussardo, Simone Dal Ponte, Gaudenzio Visonà, Paola Fileppo, Mario Dalla Fina, Anna Strozzo, Francesca Zanandrea, Matilde Benetti, Simone Picelli, Emanuela Dal Maso e lo stesso Pozza, autore anche delle scene. Costumi di Corrado Carollo, luci e suoni di Stefano Paschiutta, assistente alla regia Anna Chiara Bassan.
Controscene al debutto con "Permafrost" - Risate e riflessioni sul cambiamento climatico
- Mercoledì 05 Ottobre 2022
Appuntamento di debutto sabato 15 ottobre alle 20:30, all'Auditorium di Marano Vicentino, per la compagnia Controscene Prospettive Teatrali, che proporrà al pubblico il suo nuovo spettacolo "Permafrost. La commedia finale sul cambiamento climatico".
La vicenda è ambientata in un'agenzia di viaggi dove, al cospetto della tour-operator, si ritrovano un "esperto", che ha viaggiato ovunque, una famigliola che vuole prenotare una vacanza ma non è d'accordo su nulla e un complottista terrapiattista, che vuole andare a vedere dove finisce il mondo. In una sequenza di gag dal taglio squisitamente surreale, si formano due fazioni: i sostenitori della drammaticità della situazione creata dal cambiamento climatico e i negazionisti assoluti. Chi vincerà?
Il "Cyrano" de L'Archibugio porta il Veneto alla finale al 75° Festival nazionale di Pesaro
- Lunedì 26 Settembre 2022
Viva soddisfazione per la compagnia L'Archibugio: con il suo "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand la formazione di Lonigo (Vicenza) è stata infatti selezionata come finalista alla 75ª edizione del Festival nazionale d'Arte Drammatica di Pesaro, unica formazione veneta tra le otto che si sfideranno dal 17 al 31 ottobre al Teatro Sperimentale della città marchigiana.
"Cyrano de Bergerac" de L'Archibugio conquista due premi ad Arquà Polesine
- Martedì 30 Agosto 2022
Doppia vittoria per la compagnia L'Archibugio di Lonigo al concorso "Teatro in Castello", storica kermesse organizzata al Castello di Arquà Polesine, in provincia di Rovigo, dalla compagnia di casa Proposta Teatro Collettivo.
Con il suo "Cyrano de Bergerac" la formazione leonicena si è infatti aggiudicata il premio per la migliore messa in scena e quello per il migliore attore protagonista, andato a Cristian Zorzi, impegnato nella parte di Cyrano. Dalle motivazioni della giuria tecnica sono emersi la «solida perizia scenica di tutto il cast» e la «magistrale presenza scenica» del protagonista, «esaltata da una gestualità sciolta e prepotente».
Una (doppia) soddisfazione, dunque, per L'Archibugio, che dopo un'intensa tournée estiva si appresta ad affrontare quella autunnale, con date già in agenda fin da settembre tra Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige.
Addio a Mariano Santin
- Mercoledì 13 Luglio 2022
Si è spento Mariano Santin. Definirlo un pezzo di storia della Federazione Italiana Teatro Amatori è davvero troppo poco. E non certo per la "quantità" degli anni da lui dedicati a FITA a tutti i livelli, da quello della sua Vicenza a quella regionale. Ma anche e soprattutto per la "qualità" di quell'impegno, per la passione con la quale si è speso per far crescere la Federazione, per la dedizione e la tenacia con le quali ha portato avanti quella che per lui era una missione: avvicinare i giovani e il mondo della scuola al teatro.
Tra i suoi tanti meriti, questo riveste certamente un ruolo particolare. Fin dai tempi di "Invito alla Prosa", crocevia di talenti e passioni, creato a Vicenza nel 1960 e trasformatosi nell'esperienza ancora oggi viva di "Teatro dalla Scuola", il premio FITA rivolto ai laboratori teatrali delle superiori del Veneto, condivisa con l'Associazione Teatrale "Città di Vicenza". Ma passando per numerose altre iniziative, tra le quali il concorso di critica teatrale sempre per le superiori "La Scuola e il Teatro", abbinato al Festival nazionale "Maschera d'Oro". E senza dimenticare, naturalmente, il tanto e il bello che Santin ha fatto per il teatro in generale, come ideatore, organizzatore e collaboratori di numerose, importanti manifestazioni.
27° Teatro Popolare Veneto: da martedì 21 giugno un cartellone ricco di eventi in tutto il Vicentino
- Giovedì 16 Giugno 2022
Ventisettesima edizione per Teatro Popolare Veneto, ormai storica rassegna organizzata dal Comitato di Vicenza della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) con il patrocinio di Fita Veneto e il sostegno delle Amministrazioni comunali ospitanti.
Già definite 28 date, in programma dal prossimo martedì, 21 giugno, fino al 26 novembre, ma il numero è destinato a salire con la partecipazione di ulteriori Comuni oltre ai 20 già coinvolti. Sono 18 invece, al momento, le compagnie chiamate a portare in scena i propri lavori, con una vasta gamma di generi e autori, dalla sempre gradita commedia brillante all'impegno del teatro civile, dal repertorio di tradizione al cabaret, fino a intriganti incontri tra prosa e musica.
"Pillole di Teatro": per Vicenza Erica Castiglioni e Massimiliano Parolin
- Lunedì 13 Giugno 2022
Sono Erica Castiglioni della compagnia La Ringhiera di Vicenza e Massimiliano Parolin de La Colombara di Breganze i vincitori della selezione vicentina di "Pillole di Teatro", festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto, d'intesa con i suoi Comitati provinciali e in collaborazione con i Comuni ospitanti: Adria, Bardolino, Cadoneghe, Concordia Sagittaria, Treviso e Vicenza.
E proprio a Vicenza si è svolta la prima selezione in calendario, orgnizzata dal Comitato provinciale FITA nell'ambito della nuova edizione della sua Festa del Teatro, svoltasi tra venerdì 10 e sabato 11 giugno, fra momenti di spettacolo, laboratori e una tavola rotonda sul ruolo sociale del teatro.
Altri articoli...
- FITA Vicenza: "Teatro In Corso" venerdì 10 e sabato 11 giugno
- FITA Vicenza: appuntamenti con la formazione teatrale
- Fita Vicenza: mercoledì 20 aprile assemblea delle associazioni provinciali
- La Trappola fa incetta di premi al Festival Castello di Gorizia
- La Ringhiera al debutto con "Vita da cani?"
- TeatroSei: da domenica 23 gennaio al via la 23ª edizione della rassegna
- Addio a Franco Bellin
- L'Archibugio al debutto con "Cyrano de Bergerac"
- Gruppo Teatro Bassano: una stagione di debutti
- Fita Vicenza: domenica 19 dicembre assemblea delle associazioni provinciali
- TeatroSei: da domenica 19 settembre edizione numero 22 in versione speciale
- Estate Teatrale a Noventa Vicentina Quattro spettacoli dal 17 luglio
- "Teatro sotto le stelle": cinque serate a Trissino
- Fita Vicenza: martedì 29 giugno assemblea delle associazioni
- La Colombara di Breganze al debutto dal 2 al 4 luglio con "L'ero(t)ica impresa"
- La Ringhiera di Vicenza al debutto con "2 Unici!!!" da Kotzebue e Čechov
- Fita Vicenza: domenica 30 maggio assemblea elettiva in presenza
- Fita Vicenza: sabato 24 aprile assemblea elettiva in presenza
- Parole di Natale de La Ringhiera per i non vedenti d'Italia
- Teatro a Monticello Conte Otto: rassegna organizzata dalla compagnia Astichello