Anno di fondazione: | 1989 | ![]() |
Presidente: | Giampiero Pozza | |
Indirizzo: | Via San Rocco, 7 - 36016 Thiene (VI) | |
Telefono: | 328 2853301 | |
Facebook: | LaZontaAPS | |
E-mail: | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | |
Sito web: | www.lazonta.it | |
Referenti: | - |
Spettacoli disponibili
THE DARK SIDE OF THE MOON
|
![]() |
Musicisti e attori per l'accurata riproposizione integrale dal vivo di due capisaldi della storia del rock, record di vendite all'epoca (1973 e 1975) e ancor oggi tra i vinili più richiesti mentre si piazzano stabilmente nelle classifiche delle piattaforme di streaming. Album amatissimi, conosciutissimi nelle musiche ma, almeno per noi italiani, non altrettanto nei testi. Liriche connesse tra loro a formare veri e propri "concept album" sul tema della condizione umana, senza trascurarne le zone d'ombra, "la faccia oscura della Luna" appunto. Nel nostro spettacolo/concerto 3 attori reciteranno e metteranno in scena quindi le traduzioni di questi splendidi testi che, con grande forza evocativa, riflettono sulla natura del tempo, del denaro, dei conflitti, della follia, del senso di vuoto che si prova nell'età adulta e della necessità della condivisione. Interventi recitati accuratamente posizionati all'interno del flusso musicale in modo da non risultare invasivi e lasciare intatto il piacere dell'ascolto.
|
LECTURA DANTIS: INFERNO
|
![]() |
Una proposta teatrale che si pone come obiettivo di far apprezzare la scrittura dantesca anche ad un pubblico non accademico, utilizzando i linguaggi della recitazione e della musica. Lo spettacolo presenta infatti una selezione dei più celebri canti dell'Inferno dantesco, interpretati dagli attori della nostra compagnia. Sarà possibile così rivivere, attraverso l'introduzione e la lettura recitata dei versi, l'incontro di Dante con le celebri figure di Virgilio, Caronte, Paolo e Francesca, Ulisse, il Conte Ugolino e Lucifero. Ad accompagnare la recitazione, i contributi musicali del chitarrista Alberto La Rocca, insegnante al Conservatorio Buzzolla di Adria (RO), e del polistrumentista Giuseppe Dal Bianco, docente di flauto traverso e concertista, con armonie e sonorizzazioni pensate appositamente per questo spettacolo.
|
IL PADRE
|
![]() |
Grande classico di fine '900, "Il Padre" è la cronaca impietosa di uno spodestamento, di una detronizzazione psichica. Padre e Madre si contendono la potestà educativa sulla figlia adolescente. Per avere la meglio, la moglie Laura ordisce una congiura ai danni del marito, instillandogli il dubbio circa la propria paternità ed innescando così una spirale di distruzione, espressa dal repentino cadere della situazione in una dimensione infantile, in una prostrazione profonda, senza difesa. Nella messa in scena si è voluto sottolineare il voler prevalere e manipolare ad ogni costo l'animo di un'altra persona fino ad utilizzare la ferocia per l'annichilimento dell'altro.
|