Sarà la commedia "Bella da morire", la nuova produzione della compagnia Teatro Insieme Aps di Sarzano ad aprire - domenica 15 gennaio alle ore 16.30 - la quattordicesima edizione di "Incontriamoci a teatro", l'attesa stagione di prosa organizzata dal Comitato provinciale di Rovigo della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Rovigo e Comune di Rovigo - Assessorato alla Cultura.
Archivio notizie Rovigo
Incontriamoci a Teatro: il sipario si alza domenica 15 gennaio con "Bella da morire"
- Giovedì 12 Gennaio 2023
"Incontriamoci a teatro": dal 15 gennaio cinque domeniche a tutto divertimento
- Giovedì 05 Gennaio 2023
Si terrà dal 15 gennaio al 12 febbraio al Cinema Teatro Duomo la quattordicesima edizione di "Incontriamoci a teatro", l'attesa stagione di prosa organizzata dal Comitato provinciale di Rovigo della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), con il patrocinio di Provincia di Rovigo e Comune di Rovigo - Assessorato alla Cultura. Cinque domeniche pomeriggio che vedranno protagoniste le compagnie teatrali polesane e venete con titoli diversi e accattivanti per altrettanti appuntamenti all'insegna del divertimento, della leggerezza e delle emozioni, sia in lingua italiana che veneta.
Si parte il 15 gennaio alle 16.30 con "Bella da morire" di Massimo Meneghini, debutto della nuova commedia della compagnia Teatro Insieme aps di Sarzano. Domenica 22 gennaio assisteremo invece a "Romeo e Giulietta. Una storia di banditi" di William Shakespeare e Giovanni Florio, portato in scena da L'Archibugio di Lonigo (Vi). Domenica 29 gennaio la compagnia Sottosopra di Bagnoli di Sopra (Pd) proporrà "Le scostumate", da testi di Carlo Goldoni mentre il 5 febbraio sul palco saliranno I Sbregamandati di Polesine Camerini con "Tendro d'picaia... ma che canaja". In conclusione un'altra prima assoluta con "L'anatra all'arancia" di William Douglas Home e Marc-Gilbert Sauvajon, il nuovo lavoro della compagnia La Tartaruga di Lendinara.
Il Natale a Rovigo porta il teatro nelle frazioni
- Martedì 20 Dicembre 2022
Tre serate speciali per salutare a teatro l'arrivo del Natale e condividere qualche ora all'insegna della spensieratezza. Torna l'iniziativa "Natale a teatro nelle frazioni", giunta alla sua quarta edizione. Domenica 11, domenica 18 e giovedì 22 dicembre, sempre alle 21, tre spettacoli a ingresso gratuito, per iniziativa dell'Amministrazione Comunale, con l'organizzazione di Fita Rovigo Aps (Federazione Italiana Teatro Amatori) e la collaborazione di associazioni e comitati delle frazioni.
Ma ecco nel dettaglio il cartellone. Si parte domenica 11 nel teatro parrocchiale di Grignano con la compagnia Briciole d'arte di Canaro che porterà in scena il giallo rosa comico "Serata omicidio" di Giuseppe Sorgi: protagoniste cinque donne sull'orlo di una crisi di nervi per un omicidio annunciato su Internet e un uomo misterioso. Tra gag e mistero si arriverà al colpo di scena finale.
Si continua domenica 18 nell'atrio della scuola primaria di Mardimago con I Lusiani di Lusia che presenteranno "Comicarosello" di Francesco Dallagà , un viaggio nel tempo alle origini della comicità italiana, dagli anni '50 fino agli '80, passando attraverso gli sketch dei grandi mattatori del genere: Franco e Ciccio, Walter Chiari, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, fino a Gigi Proietti.
Si chiude giovedì 22 nel teatro parrocchiale di Fenil del Turco con la compagnia Buoni&Cattivi di Castelmassa e lo spettacolo "Politigaber - Omaggio a Giorgio Gaber" di Marco Bottoni, canzoni e monologhi rappresentati dal vivo da un cantattore che toccano, con intelligenza e ironia, gli argomenti della Democrazia, delle Elezioni, del Potere, della Libertà , della Politica con la P maiuscola.
Fita Rovigo: mercoledì 9 novembre assemblea delle associazioni provinciali
- Mercoledì 02 Novembre 2022
Si svolgerà mercoledì 9 novembre alle 20.30, nella sala di viale Alfieri, 11 a Rovigo, l'assemblea delle associazioni FITA polesane. Tra gli argomenti all'ordine del giorno, l'edizione 2023 della rassegna "Incontriamoci a Teatro", il progetto formazione e un intervento di Roberto De Giuli su nuovo bilancio e altri adempimenti legati alla normativa del Terzo settore.
In caso di impossibilità a partecipare, si ricorda di avvalersi del diritto di delega.
Terza edizione per Teatro per casa tra le dimore storiche del Polesine
- Martedì 25 Ottobre 2022
Cinque appuntamenti grazie ai quali unire il piacere del teatro al fascino delle dimore storiche del Polesine. È quanto propone Teatro per Casa, iniziativa culturare firmata dalla Provincia di Rovigo e in programma quest'anno, con la collaborazione di Fota Rovigo, dal 2 ottobre al 6 novembre.
A Porto Viro la prima data, domenica 2 ottobre, nella Barchessa Carrer-Contarini in compagnia del gruppo Fuori di Scena di Rovigo nel recital "Molière e Goldoni: la donna è di scena".
Domenica 9 ottobre appuntamento invece a Villa Anconetta di Loreo per "Il mistero del Visentin Narciso" di Gianni Sparapan, messo in scena dalla compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine.
Domenica 23 ottobre, protagonista Palazzo Diani a Bergantino, suggestivo palcoscenico per "St'altro fiolo. Piccolo dramma polesano" tratto da "L'altro figlio" di Luigi Pirandello, nell'allestimento firmato dal C.I.C. El Canfin di Baricetta.
Riflettori puntati su Palazzo Malmignati a Lendinara per il quarto appuntamento, domenica 30 ottobre, con L'Allegra Compagnia di Loreo di scena con "Delitto in villa", a cura di Roberta Marcolongo.
Chiusura di cartellone domenica 6 novembre a Villa Grimani-Calergi di Canaro, con La Bottega delle Arti di Villa Bartolomea, nel Veronese, in "Vizio in maschera" di Alex Faccio.
"Io sono Molière": al Teatro di Lendinara replica il lavoro condiviso di Fita Rovigo
- Martedì 25 Ottobre 2022
Una replica speciale, giovedì 27 ottobre alle 20.30 al Teatro Comunale di Lendinara, per "Io sono Molière", lavoro ideato da Fita Rovigo Aps per rendere omaggio al drammaturgo francese nel quarto centenario della nascita. La rappresentazione, che ha visto coinvolti ventuno attori di sei compagnie teatrali, con la collaborazione artistica del regista Armando Carrara, accompagnerà infatti la cerimonia di apertura dell'anno accademico 2022-2023 dell'Università Popolare di Lendinara. Un'occasione importante, che vedrà la partecipazione del sindaco, Luigi Viaro, della coordinatrice provinciale di Rovigo Università Auser, Ornella Astolfi, e del presidente dell'Università Popolare, Tiziano Fontan.
Festival dei monologhi "Pillole di Teatro": Alberto Felisati e Maurizio Noce vincitori polesani
- Venerdì 01 Luglio 2022
Sono Alberto Felisati della compagnia CIC El Canfin di Baricetta e Maurizio Noce di Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine i vincitori delle selezioni per la provincia di Rovigo del Festival regionale del monologo "Pillole di Teatro", manifestazione promossa dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto d'intesa con i suoi Comitati provinciali e in collaborazione con i Comuni ospitanti e con il sostegno di Fondazione Rovigo Cultura.
"Pillole di Teatro": giovedì 30 giugno le selezioni per la provincia di Rovigo
- Venerdì 24 Giugno 2022
Appuntamento giovedì 30 giugno ad Adria, dopo gli eventi analoghi svoltisi a Vicenza, Treviso e Cadoneghe (Padova), con le selezioni provinciali del Festival regionale del monologo "Pillole di Teatro", manifestazione promossa dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto d'intesa con i suoi Comitati provinciali e in collaborazione con i Comuni ospitanti.
Dieci gli interpreti che si sfideranno nella tappa polesana del concorso, alle 21 in piazza Cavour (o all'Auditorium Mecenati in caso di maltempo), protagonisti di una serata che promette emozioni, realizzata con il patrocinio di Comune di Adria e Provincia di Rovigo, in collaborazione con la Pro Loco adriese e con il contributo di Fondazione Rovigo Cultura. Si tratta di: Raffaella Trivellato de La Tartaruga ne "La madre cieca e possessiva" di Franca Valeri; Gianpaolo Targa di Teatro Insieme in un brano da "Vita di Galileo" di Bertold Brecht; Raffaela Longhini del C.I.C. El Canfin in "Folle? No, solo me stessa" di Francesco Chianese; Marco Bottoni della compagnia Buoni & Cattivi ne "La paura" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini; Alberto Felisati de El Canfin ne "La notte poco prima della foresta" di Bernard-Marie Koltès; Anna Paola Bassani de I Girasoli in un monologo tratto da "Mio eroe" di Giuliana Musso; Manola Borgato di Fuori di scena in "Ehi amica!" di Marcello Destro; Claudio Zanforlin de El Tanbarelo in "Gastone" di Ettore Petrolini; Maurizio Noce di Proposta Teatro Collettivo in "Mi' padre è morto partigiano" di Roberto Lerici; Moira Crivellari de El Canfin ne "ll lamento della servetta" adattamento da un canovaccio di commedia dell'arte.
"Io sono Molière": domenica 29 maggio omaggio al grande autore con Fita Rovigo
- Lunedì 23 Maggio 2022
Sei compagnie teatrali coinvolte, ventuno attori in scena, con la collaborazione artistica del regista Armando Carrara per l'allestimento "Io sono Molière", ideato da Fita Rovigo Aps (Federazione italiana teatro amatori) per celebrare in grande stile i 400 anni dalla nascita del grande drammaturgo francese.
Lo spettacolo, organizzato con il patrocinio del Comune di Rovigo – Assessorato alla Cultura e grazie al sostegno di Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, si terrà domenica 29 maggio alle 21 in piazza Vittorio Emanuele II e concluderà la quinta edizione del Maggio Rodigino promosso dalla Fondazione (ingresso libero, posti a sedere fino a esaurimento, in caso di maltempo Teatro Duomo).
Da "Il malato immaginario" a "Le furberie di Scapino", passando per "Le intellettuali": l'omaggio a Molière si snoderà attraverso alcune delle sue commedie più divertenti e famose, per raccontare anche aneddoti e curiosità sulla vita e il contesto storico dell'autore.
Una produzione che è il frutto di alcuni mesi di formazione e lavoro che hanno coinvolto sei compagnie teatrali Fita: C.I.C. El Canfin di Baricetta, Fuori di Scena e I Girasoli di Rovigo, Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine, Teatro Insieme di Sarzano e Tic – Teatro Instabile di Creazzo, Vicenza. Sotto la guida dell'attore e regista professionista Armando Carrara, che ha curato anche l'adattamento dei testi, gli attori e le attrici Fita hanno sperimentato un percorso insolito e impegnativo che ha permesso loro di immergersi nell'opera del grande drammaturgo.
TSET – "Tra scuole e teatro" compie 20 anni 300 ragazzi in scena sul palco del Duomo
- Sabato 21 Maggio 2022
"Tra Scuole e Teatro", il più longevo festival polesano dei laboratori teatrali dei ragazzi e delle ragazze, festeggia 20 anni con un'edizione speciale – inserita nella prestigiosa cornice del Maggio Rodigino - che vede ancora una volta il teatro esperienza di crescita, formazione, cultura.
Dalle parole di William Shakespeare all'esempio di Paolo Borsellino, dai testi di Mariangela Gualtieri alle atmosfere di William Golding passando per opere originali, con il prezioso supporto di danza e musica. E un unico obiettivo: mettere in campo tutta l'energia creativa e la genuinità di quasi 300 giovani per parlare della loro contemporaneità e del loro bisogno di esistere e raccontarsi.
Altri articoli...
- "Molière apprendista" con Roberto Cuppone Venerdì 22 aprile una conferenza a Rovigo
- Fita Rovigo: mercoledì 20 aprile assemblea delle associazioni provinciali
- Attori di Fita Rovigo in centro storico per promuovere "Incontriamoci a teatro"
- "Io sono Molière": formazione speciale con Armando Carrara e Roberto Cuppone per il quarto centenario del drammaturgo
- Il Natale porta il Teatro nelle frazioni spettacoli a Mardimago, Fenil del Turco e Grignano
- "Teatro per Casa": dal 26 settembre tra le dimore storiche del Polesine
- Fita Rovigo: martedì 29 giugno assemblea delle associazioni
- La Società Dante Alighieri di Rovigo ricorda Sergio Garbato Il Comitato provinciale FITA partecipa con alcuni suoi attori
- Fita Rovigo: venerdì 28 maggio assemblea e conversazione con Filippo Tognazzo
- Fita Rovigo omaggia le donne: "Rita, Rosa e le altre" letture dall'8 al 23 marzo
- FITA Rovigo: eletto il nuovo Direttivo Roberta Benedetto confermata presidente
- Le applaudite "Pillole di Teatro" negli speciali di Radio BlueTu
- Fita Rovigo: venerdì 5 febbraio assemblea elettiva online
- Fita Rovigo: venerdì 18 dicembre assemblea provinciale online
- Il teatro amatoriale piange Remo "Termine" Siviero
- Le gustose "Pillole di teatro" replicano all'Università Popolare di Lendinara
- Fita Rovigo: mercoledì 14 ottobre assemblea delle associazioni
- Teatro per casa... in villa con Provincia e FITA di Rovigo
- Giovedì 3 settembre in piazza Annonaria di scena il concorso "Pillole di Teatro"
- FITA Rovigo: il teatro amatoriale è pronto a ripartire con il pubblico