Si svolgerà venerdì 5 febbraio alle 20.45 in modalità telematica l'assemblea ordinaria elettiva delle associazioni FITA Rovigo. L'Assemblea si costituirà e svolgerà in forma e con votazione telematica, quest'ultima effettuata tramite l'utilizzo della piattaforma italiana di e-voting ELIGO, verificata dal Garante della Privacy, che garantisce il voto sicuro, segreto e a valenza legale, ottenendo risultati di votazione legalmente validi. Hanno diritto di voto tutte le Associazioni che risultino regolarmente affiliate per l'anno 2021.
Per eventuali chiarimenti contattare il Comitato FITA Rovigo: 349 4297231 oppure
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Archivio notizie Rovigo
Fita Rovigo: venerdì 5 febbraio assemblea elettiva online
- Lunedì 25 Gennaio 2021
Fita Rovigo: venerdì 18 dicembre assemblea provinciale online
- Giovedì 10 Dicembre 2020
Si svolgerà venerdì 18 dicembre alle 21 in modalità telematica (piattaforma G-Meet) l'assemblea del Comitato provinciale FITA Rovigo. Tra i punti all'ordine del giorno, l'organizzazione dell'assemblea elettiva provinciale (anche in modalità online), i progetti conclusi e comunicazioni del presidente.
Chi non potesse partecipare è invitato a utilizzare le deleghe.
Il teatro amatoriale piange Remo "Termine" Siviero
- Giovedì 26 Novembre 2020
Il teatro amatoriale piange Remo Siviero, conosciuto da tutti come "Termine", uno dei fondatori della compagnia I Sbregamandati di Polesine Camerini a Porto Tolle, che si è spento nella notte di mercoledì scorso per un male incurabile che non gli lasciato scampo.
Attore e scenografo del gruppo, presidente e "motore" della stessa compagnia conosciuta per il suo repertorio comico in dialetto, Termine era stimato da tutto il mondo del teatro amatoriale polesano per la sua disponibilità , generosità , per il suo senso dell'umorismo e per la risata contagiosa che sapeva sdrammatizzare anche i momenti tristi. Una bella persona, sempre presente nei momenti di vita associativa del Comitato di Rovigo della Federazione Italiana Teatro Amatori, e che si metteva volentieri anche al servizio della comunità per aiutare ogni qual volta ce ne fosse bisogno.
Soltanto pochi giorni fa aveva festeggiato il suo ultimo compleanno, 68 anni, di una vita all'insegna del lavoro e delle assi del palcoscenico, sempre con le immancabili e caratteristiche bretelle e la battuta pronta.
Alla moglie Fiorella, alla figlia Lara e a tutti i componenti della compagnia I Sbregamandati vanno le condoglianze e l'abbraccio del Comitato Provinciale di Fita Rovigo, del Presidente Regionale Fita Veneto e di tutti gli amici con i quali Termine ha condiviso la grande passione per il teatro amatoriale.
Ciao, caro Termine.
Il funerale si terrà sabato mattina alle ore 10.30 a Polesine Camerini.
Fita Rovigo: mercoledì 14 ottobre assemblea delle associazioni
- Giovedì 08 Ottobre 2020
È indetta per mercoledì 14 ottobre alle 20.30, al Circolo Auser Città delle Rose di Rovigo (in via Alfieri, 6), l'assemblea ordinaria delle associazioni di FITA Rovigo. Tra le materie all'ordine del giorno, il prossimo rinnovo dei direttivi regionale e provinciale e aggiornamenti sulle manifestazioni concluse e in atto.
La sala può ospitare una persona per compagnia, naturalmente munita di mascherina. Chi non potesse partecipare è invitato a utilizzare le deleghe.
Teatro per casa... in villa con Provincia e FITA di Rovigo
- Martedì 22 Settembre 2020
Al via dal 27 settembre un progetto teatrale che avrà come cornice alcune dimore storiche polesane.
Tre gli appuntamenti in calendario in altrettante ville del nostro territorio, che apriranno in questo modo le porte, raccontando la loro storia e permettendo agli ospiti di rivivere le attività che le hanno caratterizzate in passato.
I temi che verranno proposti sono legati ai costumi, alle relazioni umane e sociali del passato, quali: feste, spettacoli, cibo, gioco. Attraverso lo strumento della narrazione e performance teatrale si vuole offrire un quadro sintetico della vita che si svolgeva all'interno delle case dell'aristocrazia polesana e veneziana nelle campagne venete tra il ‘500 e l'800.
Il percorso culturale, vista la particolarità dei luoghi in cui si svolgerà , prevede la messa in scena di letture e performance dove gli attori rappresenteranno vicende tratte da testi teatrali.
Un progetto, promosso dalla Provincia di Rovigo con la collaborazione della Federazione Italiana Teatro Amatori – FITA Comitato Provinciale di Rovigo e la Commissione Provinciale Pari Opportunità , pensato per la valorizzazione, conoscenza e fruizione del patrimonio storico artistico e architettonico del nostro Polesine.
Un'opportunità per scoprire e conoscere siti meno noti e solitamente non accessibili in quanto proprietà private e un modo per invogliare i proprietari stessi a mettere a disposizione questo immenso e variegato patrimonio collettivo, fondamentale tassello della storia, cultura, tradizione e paesaggio del territorio, incentivandone altresì la non facile conservazione, tutela e fruizione pubblica.