Friday 02 May 2025

You are here Fita Veneto Comitato di Verona Archivio notizie Verona

Archivio notizie Verona

Fita Verona: martedì 30 marzo assemblea straordinaria online

Si svolgerà martedì 30 marzo alle 20.45 in modalità telematica l'assemblea straordinaria delle associazioni del Comitato provinciale FITA Verona per la discussione e l'approvazione del nuovo statuto.
La votazione si terrà con voto palese per appello nominativo. Hanno diritto di voto tutte le associazioni che risultino regolarmente affiliate per l’anno 2021. Il link alla piattaforma telematica sarà inviata ai soci accreditati. Chi non potesse partecipare è invitato a utilizzare le deleghe.

FITA Verona: eletto il nuovo Direttivo Nicola Marconi presidente provinciale

Venerdì 12 febbraio l'Assemblea dei soci del Comitato provinciale FITA di Verona ha rinnovato il proprio Consiglio direttivo e il Collegio dei revisori dei conti, in attività per i prossimi quattro anni.
Nuovo presidente di FITA Verona è ora Nicola Marconi, affiancato nel Direttivo provinciale da Alessandro Falcone (vicepresidente), Vincenzo Marzano (segretario e tesoriere) e Salvatore Condercuri (consigliere). Il Collegio dei revisori è invece composto da Franco Salvetti (presidente) e Luciana Damini.
A nome del nuovo Direttivo, il presidente Marconi ha rivolto un ringraziamento alla presidente uscente, Tatiana Cazzadori, all'ex revisore Massimo Lerco e a FITA Veneto, che attraverso il presidente regionale Mauro Dalla Villa ha seguito i lavori assembleari del Comitato.

«Tutti noi - ha continuato Marconi - promettiamo agli associati veronesi un costante impegno nell'essere solido punto di riferimento per tutto quanto riguarda le attività federative e nell'operare per far sì che aumenti ancora di più lo spirito di coesione tra le componenti della famiglia teatrale amatoriale veronese. La speranza, naturalmente, è che quanto prima si possa tornare a incontrarsi dal vivo per fare, promuovere, confrontarsi e parlare della nostra più grande passione: il teatro».

Fita Verona: venerdì 12 febbraio assemblea elettiva online

Si svolgerà venerdì 12 febbraio alle 20.45 in modalità telematica l'assemblea ordinaria elettiva delle associazioni FITA Verona. L'Assemblea si costituirà e svolgerà in forma e con votazione telematica, quest'ultima effettuata tramite l'utilizzo della piattaforma italiana di e-voting ELIGO, verificata dal Garante della Privacy, che garantisce il voto sicuro, segreto e a valenza legale, ottenendo risultati di votazione legalmente validi. Hanno diritto di voto tutte le Associazioni che risultino regolarmente affiliate per l'anno 2021 (si invitano quindi le associazioni a rinnovare la propria iscrizione entro lunedì 8 febbraio, per consentire l'ammissione ai lavori assembleari).

Fita Verona: un corso gratuito di recitazione con Diego Carli

Il Comitato Fita di Verona, con il contributo della Prima Circoscrizione Centro Storico di Verona, organizza un corso gratuito di recitazione condotto da Diego Carli. Il corso avrà inizio martedì 18 febbraio e si comporrà di 10 incontri rivolti a giovani dal 14 ai 30 anni. Gli appuntamenti si svolgeranno al Centro d’Incontro Massimo d’Azeglio, in via Maroncelli 8/b. Per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Fita Verona: mercoledì 27 novembre assemblea per aggiornamento statutario

È indetta per mercoledì 27 novembre alle 21, al Centro di incontro di Parola - Sala civica piazza della Vittoria, 10 a Verona, l'assemblea provinciale delle associazioni FITA Verona. All'ordine del giorno: comunicazione della segreteria regionale e provinciale; aggiornamento alle compagnie sulle attività del Comitato provinciale; aggiornamento statutario. 

I presidenti di compagnia assolutamente impossibilitati a partecipare sono invitati a utilizzare la delega.

La Bugia pronta al debutto con "Per interposta persona"

Debutto in vista per la compagnia La Bugia di Verona, che martedì 25 giugno alle 21.15 all'Arsenale della città scaligera presenterà al pubblico "Per interposta persona (In place of)" di Rick Gordon, per la regia di Elena Merlo.
La trama parte da una considerazione: prenotare voli a ridosso di impegni di rilievo è rischioso, a volte sconsiderato. Così Michael, a pochi giorni dal passo più importante della vita, sceglie scriteriatamente di effettuare un ultimo volo a suo avviso necessario, che però, portando un notevole ritardo, lo sbalzerà in un'assurda avventura che - per la prima volta nella vita - vivrà con determinazione e ironia. E così Michael, l'uomo delle non decisioni, bisognoso perennemente di aiuto, forte di amori che ritiene scontati, l'uomo bambino-distratto, prenderà una decisione finalmente da solo.
La compagnia La Bugia è attiva dal 2009. tra le sue produzioni più recenti, alcuni testi della stessa Merlo, "La tela del ragno" di Agatha Christie e "Il colpo della strega" di John Graham.

El Gavetin presenta "L'asso de denari" dal 21 al 23 giugno ad Arbizzano

Debutto in vista per la compagnia El Gavetin di Negrar, che venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno, sempre alle 21, proporrà a Villa Albertini di Arbizzano lo spettacolo "L'asso de denari", tre atti comici scritti e diretti da Franco Antolini.
Protagonista della vicenda è un impiegato del Municipio, Felice. Per rispettare il volere di un amico defunto, l'uomo ne ha sposato la vedova, Ofelia, e ne ha accolto in casa la figlia, Ortensia, viziata e vanitosa. Le smanie di elevazione sociale delle due rendono la vita complicata al povero Felice, continuamente paragonato al defunto Vittorio. E la tensione in famiglia si fa ancora più alta quando si presenta la possibilità di far sposare Ortensia con Fernando, affermato medico sul punto di diventare privato. Il giovane, in realtà, è innamorato della cugina di Ortensia, Cecilia, e si fa ospitare da Felice e Ofelia per starle più vicino e per convincere i sospettosi genitori di lei ad accondiscendere alle nozze. In questo intricato intreccio amoroso, Felice riuscirà a sottomettere le donne di casa con la minaccia di una rivelazione: appunto "L'asso de denari"...
Informazioni su www.elgavetin.com.

La compagnia La Moscheta conquista la Vasca d'Argento

La compagnia La Moscheta di Colognola ai Colli ha conquistato il Trofeo Vasca d'Argento, rinoscimento messo in palio dalla Pro Loco Alte - Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, e giugno alla 25ª edizione. La formazione veronese ha convinto il pubblico con la versione veneta della commedia "Ben Hur - Una storia di ordinaria periferia" di Gianni Clementi: un testo che, unendo comicità e dramma, propone uno spaccato lucido e disincantato sull'oggi.

Il Premio Giorgio Totola ricorda Luciana Ravazzin

Da quest'anno il Premio Giorgio Totola dedicherà un riconoscimento a Luciana Ravazzin, attrice, regista, insegnante e memoria storica del teatro amatoriale veneto, scomparsa nel 2013. La targa in suo ricordo andrà alla migliore attrice della Rassegna Teatrale di Autore Italiano Contemporaneo, giunta alla quindicesima edizione, promossa dalla Compagnia Giorgio Totola in collaborazione con il Comune di Verona e in programma ala Teatro Camploy nei mesi di maggio e giugno 2019. Scadenza per le iscrizioni: 15 gennaio.
Per informazioni: 045 8003755 oppure 349 1606742 o via email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

La Nogara al debutto con "Le me toca tute"

Debutta sabato 7 luglio alle 21, a Cogollo di Tregnago, la compagnia di casa La Nogara, che divertirà il pubblico con la commedia in due atti "Le me toca tutte", adattamento in dialetto veronese di un testo brillante di Loredana Cont.
Proposto per la regia di Paolo Cracco e Mario Busti, lo spettacolo prende spunto da una serie di domande: "Siamo sicuri che anche comportandoci correttamente siamo esenti dall'essere coinvolti in situazioni che infrangono le legge? Siamo sicuri che quello che diciamo viene interpretato nelle maniere giuste? Chi ascolta i nostri colloqui telefonici? Come finiscono certe notizie sui giornali? Lo sappiamo che con le nuove tecnologie siamo tutti spiati e catalogati e possiamo finire in grossi guai?".