Sono trascorsi esattamente trent'anni da quando, il 31 ottobre 1984, Eduardo De Filippo ci ha lasciati. Nato a Napoli il 24 maggio 1900, figlio naturale (con i fratelli Titina e Peppino... enon solo) dell'attore e capocomico Eduardo Scarpetta e della sarta teatrale Luisa De Filippo, Eduardo è salito giovanissimo sul palco, passando dal ruolo di attore (anche per il cinema e la televisione) a quello di capocomico e regista, ma approdando presto anche alla scrittura, sia come drammaturgo che come poeta.
Personaggi
Eduardo De Filippo, trent'anni dopo
- Lunedì 03 Novembre 2014
Emma Dante racconta la sua visione dei classici - Il 17 settembre al via il 67° ciclo di spettacoli all'Olimpico di Vicenza
- Mercoledì 30 Luglio 2014
"Il viaggio al di qua del confine". È questo il tema scelto da Emma Dante per il suo primo anno come direttore artistico del Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, il 67° nella storia del teatro coperto più antico del mondo, in programma sul palcoscenico vicentino dal 17 settembre al 26 ottobre prossimi.
A Vigonza quattro spettacoli dal 10 maggio per il Festival Enzo Duse nel 50° della morte del drammaturgo
- Venerdì 09 Maggio 2014
Un mese di maggio nel nome di Enzo Duse (1901-1963), il drammaturgo di Villadose (Rovigo) del quale ricorre quest'anno il 50° anniversario della morte.