Friday 18 Jul 2025

You are here Personaggi Emma Dante racconta la sua visione dei classici - Il 17 settembre al via il 67° ciclo di spettacoli all'Olimpico di Vicenza

Emma Dante racconta la sua visione dei classici - Il 17 settembre al via il 67° ciclo di spettacoli all'Olimpico di Vicenza

"Il viaggio al di qua del confine". È questo il tema scelto da Emma Dante per il suo primo anno come direttore artistico del Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, il 67° nella storia del teatro coperto più antico del mondo, in programma sul palcoscenico vicentino dal 17 settembre al 26 ottobre prossimi.

Ad aprire il cartellone sarà la stessa Dante, autrice, regista e (cosa assai poco frequente) anche interprete della prima assoluta, dal 17 al 20 settembre, di "Io, Nessuno e Polifemo", lavoro ispirato all'omonima intervista impossibile pubblicata dalla regista siciliana, alcuni anni fa, nella raccolt "Corpo a Corpo" di Einaudi. Con lei gli attori Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola, tre danzatrici e la musicista Serena Ganci. E legato al tema dell'Odissea sarà anche il laboratorio che dal 18 al 24 settembre la Dante terrà con un gruppo di attori, con titolo "Verso Itaca".
Il cartellone proseguirà il 26 e 27 settembre con "Ménélas rebétiko rapsodie" di e con Simon Abkarian, concerto poetico dedicato alla figura di Menelao, marito di Elena, la bellissima giovane rapita da (o fuggita con, a seconda dei punti di vista) Paride, causa scatenante della guerra di Troia. L'artista, armeno di nascita ma protagonista di un grande successo in Francia, si esibirà in francese accompagnato da Giannis Evangelou alla chitarra e Grigoris Vasilas alla voce e al bouzouki, insieme per ridare vita alla poesia rebetica, simbolo di libertà per tanta parte dell'area mediterranea e balcanica.
Il 3 e 4 ottobre "Giulio Cesare. Pezzi staccati", lavoro che riprende uno storico allestimento della Societas Raffaello Sanzio e Romeo Castellucci. Dal 10 al 12 ottobre appuntamento invece con l’Opera dei Pupi, grazie a "La pazzia di Orlando", firmata da Mimmo Cuticchio. A seguire, molto atteso, il 17 e il 18 ottobre approdo all'Olimpico per Andrei Konchalovsky, che per lo spazio palladiano firmerà un'originale rivisitazione abbreviata dell'Edipo a Colono.
Il 22 e 23 ottobre ritorno di Emma Dante con "Verso Medea", ripresa dello spettacolo proposto due anni fa, quando la regista fu ospite della prima stagione olimpica firmata da Eimuntas Nekrosius. E infine, il 25 e il 26 ottobre, appuntamento con Babilonia Teatri e la sua originale visione del teatro: la formazione veneta proporrà "Jesus", racconto intorno a Gesù liberamente tratto dai Vangeli, scritto da Valeria Raimondi ed Enrico Castellani.
Informazioni anche sulle prevendite nel sito www.tcvi.it.