Friday 01 Dec 2023

You are here Concorsi

Bandi e Regolamenti

Premio drammaturgia "In punta di penna", iscrizioni entro il 31 dicembre 2022

Il Gruppo Teatrale Four Red Roses, che da oltre 30 anni opera nella provincia di Pisa per promuovere il teatro amatoriale, ha ideato e promosso con l'Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto (PI), il concorso biennale di drammaturgia "In punta di penna", rivolto a tutti gli autori e le autrici, italiani e stranieri, di testi teatrali che hanno un testo teatrale nel cassetto e desiderano vederlo mettere in scena. Il premio intende mette in relazione tra loro gli autori con compagnie teatrali di tutta Italia.
Questo concorso offre la possibilità di vedere realizzata la propria opera. Una giuria di esperti di teatro valuterà i lavori, considerando non solo l'aspetto linguistico/letterario ma anche la realizzabilità dell'opera. L'autore sarà coinvolto nell'eventuale messa in scena, ritenendo fondamentale il connubio operativo fra teatro e letteratura, tra regista e autore. Il lavoro deve essere originale e mai messo in scena; non dovrà essere rappresentato fino alla scadenza del bando.
L'elaborato può far parte di qualsiasi categoria drammaturgica (dramma, commedia, satira, ecc.).
Ogni concorrente può partecipare con un solo testo che dovrà essere inviato in forma anonima (il nome dell'autore non dovrà comparire sul testo stesso). Per gli elaborati in lingua straniera si richiede la traduzione in lingua italiana.

Continua...

Selezioni per la rassegna "Il Cedro d'Argento" a Milano, iscrizioni entro il 12 dicembre 2022

La Compagnia teatrale "La Combricola del Baffo" di Milano organizza la Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale "Il Cedro d'Argento" rivolto alle Compagnie di teatro amatoriale e attori operanti su territorio nazionale. La rassegna si svolgerà a Milano presso il Cineteatro "Maria Regina Pacis" dal 29 gennaio al 19 marzo 2023.

Continua...

12° Festival Nazionale di Teatro Amatoriale Città di Montecarlo "L'Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale", iscrizioni entro il 12 settembre 2022

La FITA - Comitato Provinciale Lucca, in collaborazione con il Comune di Montecarlo (LU), organizza la dodicesima edizione del Festival "L'Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale", rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale Città di Montecarlo, che avrà luogo nel periodo tra ottobre 2022 e gennaio 2023 al Teatro Comunale dei Rassicurati di Montecarlo (LU), dedicata alla memoria del compianto Direttore Artistico Giovanni Fedeli.

Possono presentare domanda di partecipazione Compagnie o Gruppi Teatrali non professionisti iscritti alla FITA o ad altra federazione teatrale nazionale (UILT, TAI, FEDERGAT) residenti in tutto il territorio nazionale. Le Compagnie non affiliate a nessuna federazione potranno partecipare garantendo, con polizza comprovante in corso di validità, che tutti i propri componenti godano di una copertura assicurativa sugli infortuni.

Continua...

Concorso Teatrale Il Mascherone, Piovene Rocchette, iscrizioni entro il 12 settembre 2022

Nell'ambito della stagione culturale 2022-2023 il Comune di Piovene Rocchette (VI) promuove una rassegna teatrale di spettacoli popolari a concorso denominata "Il Mascherone".
Le 5 compagnie teatrali selezionate dall'apposito Comitato, stipuleranno con il Comune un contratto di rappresentazione artistica per un compenso massimo fissato in euro 800,00 + IVA al 10% e si esibiranno presso l'Auditorium Comunale di Piazza degli Alpini a Piovene Rocchette, nelle serate di sabato del primo quadrimestre del 2023 (il calendario verrà stabilito entro settembre 2022 da apposita deliberazione di Giunta Comunale). Saranno individuate altre 2 Compagnie teatrali di riserva per ogni eventuale defezione di quelle partecipanti.
La Compagnia vincitrice, interprete della rappresentazione più gradita al pubblico, verrà premiata durante la serata conclusiva, in cui si esibirà sul palco una Compagnia teatrale fuori concorso appositamente invitata dall'organizzazione. La giuria sarà composta da tutti gli spettatori presenti agli spettacoli in gara.
Alla rassegna possono partecipare Compagnie teatrali, amatoriali e non, con repertorio di commedie brillanti e divertenti, in lingua italiana o in dialetto, di durata non inferiore ai 60 minuti.

Continua...