Friday 04 Jul 2025

You are here Eventi Teatro dalla Scuola Al Liceo Fermi di Padova il 53° Teatro dalla Scuola

Al Liceo Fermi di Padova il 53° Teatro dalla Scuola

Il Liceo Fermi di Padova, con lo spettacolo Gli uccelli da Aristofane, regia di Andrea Pennacchi, ha vinto la 53a edizione del concorso "Teatro dalla Scuola", festival dei laboratori teatrali scolastici veneti organizzato dalla compagnia "Città di Vicenza" d'intesa con Fita Veneto e in collaborazione con l'assessorato alla Partecipazione del Comune, l'assessorato alla Cultura della Regione, la Fondazione Monte di Pietà di Vicenza e Il Giornale di Vicenza.

Questa la motivazione del riconoscimento, stabilito dalla giuria tecnica formata da Antonia Bianciardi, Leonilde Grigoletto, Sergio Moretti e Giocondo Petrolati: «Da una grande commedia classica la recitazione spicca il volo, in chiave umoristica, verso ambiti ancora più ampi, più originali e, forse, più attuali. Per la sapiente regia che ha saputo fondere l'interpretazione collettiva con quelle individuali, ritagliando per ogni personaggio un preciso ruolo, originale e divertente. Per il ritmo sostenuto e le invenzioni pirotecniche che rendono la visione particolarmente godibile. Per aver sottolineato l'importante potenziale del laboratorio teatrale».
Sul fronte della recitazione collettiva sono stati premiati gli istituti Marchesi di Padova (per "Di quel Rinaldo d'animoso core", dall'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e da una novella di Salvatore Di Giacomo, regia di Roberto Caruso) e il Bolisani di Villafranca Veronese (per Le allegre condoglianze da Achille Campanile, regia di Ermanno Rigattieri).
Per la recitazione individuale sono invece saliti sul gradino più alto del podio Francesca Cordioli del liceo Einaudi-Galilei di Verona, per il ruolo di Sharon Whiteside in Quella signora che venne a pranzo di Kaufman e Hart, regia di Renato Baldi ed Ermanno Rigattieri, e Leonardo Monico del classico Tito Livio di Padova, per il ruolo di Creonte ne Le leggi di Antigone, elaborazione da testi di Jean Anouilh e Bertolt Brecht, regia di Mauro Bertulli.
Cantieri Odissea del classico Pigafetta di Vicenza, da Omero e Tonino Guerra, regia di Ketty Grunchi, si è infine aggiudicato il premio per il miglior allestimento, dedicato alla memoria di Silvano Moscolin, stilista e grande appassionato di teatro.
La rosa dei finalisti era completata dallo scientifico Lioy di Vicenza (Cinque minuti... una lunga storia d'amore, da Nick e Nora di Cohn e Levithan, regia di Anna Zago) e dall'istituto Ferrari di Este (Mirandolina... stai attenta! da Goldoni e Iacona).
La serata delle premiazioni ha visto l'istituto Guarino Veronese di San Bonifacio proporre il dramma Edipo tiranno e il fato, regia di Monica Provolo, da Sofocle e Alberto Moravia.