Anno di fondazione: | 1992 | ![]() |
Presidente: | Natale Garofalo | |
Indirizzo: | Via Aurelio Dall'Acqua, 50 - 36100 Vicenza | |
Telefono: | 347 5734564 | |
Facebook: | - | |
E-mail: | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | |
Sito web: | www.gruppoteatralearca.it | |
Referenti: | Natale Garofalo - 347 5734564 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Elisa Fracasso - 349 2569622 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Spettacoli disponibili
CESARE E CLEOPATRA
|
![]() ![]() ![]() |
Un'opera che non ripropone la storia ma, attraverso le sue vicende, mette l'accento sulle umanità dei personaggi che l'hanno nutrita di gesta, sconfitte, gioie e dolori, secondo schemi propri dell'umanità intera. Quarantotto a.C. una Cleopatra ancora ragazzina si rifugia su una sfinge per sfuggire ai Romani ed incontra un vecchio signore di cui non conosce l'identità . Si tratta del cinquantenne generale romano Caio Giulio Cesare.
|
LA PALLA AL PIEDE
|
![]() ![]() ![]() |
Ri-ambientato a New York nel 1935, lo spettacolo si propone di fondere insieme recitazione, ballo e musica, prendendo a modello lo stile Vaudaville statunitense degli anni '30. Il consumato seduttore italo-americano perennemente squattrinato, Pietro Vanzetti è l'amante di Clara Smith, ricca e famosa cantante di Club a New York. Intento a cambiare vita, Pietro decide di fidanzarsi con una ricchissima ereditiera, Viviane Berger ma a causa della sua inettitudine, non riesce a troncare la sua relazione con Clara che, a sua volta, è oggetto del desiderio del generale Ramirez, un ex-ministro della guerra messicano, fuggito dal suo paese. Clara viene inconsapevolmente ingaggiata dalla madre di Viviane, la baronessa Berger, per intrattenere la festa di fidanzamento di sua figlia, che si terrà nel loro palazzo di Manhattan. Questo genererà una serie di equivoci a catena che il povero Vanzetti dovrà risolvere.
|
I ME GA' COPA' EL CAPON
|
![]() |
L'ambiente piccolo borghese della provincia veneta che si contrappone alla cultura contadina degli anni '50; il contrasto tra due mondi: da un lato la morale rigida dei benpensanti, dall'altro, i buoni sentimenti della gente umile ed onesta. le trasformazioni imposte dall'incalzante industrializzazione ed infine i conflitti generazionali, fanno da sfondo ad una storia popolare in cui i personaggi sono figure tipiche della società vicentina del dopoguerra: il prete, imprenditore più di beni materiali che di anime; il maestro, paladino della morale cattolica contro la corruzione dei tempi moderni; la cognata zitella, la serva, el marangon, el moleta...
|
13 A TAVOLA
|
![]() |
Parigi, Vigilia di Natale. Nell'elegante salotto parigino di Antonio e Maddalena Villardier fervono i preparativi per la cena, evento che la padrona di casa desidera rendere memorabile per i suoi ospiti. Ma che fare, quando gli invitati risultano essere tredici a tavola? Tra i disperati tentativi di Maddalena, superstiziosa all'inverosimile, di neutralizzare la sventura che incombe, un susseguirsi di personaggi anima il piccolo salotto borghese; la vicenda per il padrone di casa Antonio si trasforma in una situazione tragicomica all'arrivo della passionaria Dolores, una vecchia fiamma fermamente decisa a vendicarsi per l'inatteso abbandono. Gelosia, rancore, inganni, menzogne e superstizione si alternano in un susseguirsi di colpi di scena che culminano in un finale davvero... esplosivo!
|