Sunday 10 Dec 2023

You are here Compagnie Vicenza LunaSpina Musica e Teatro APS di Montecchio Precalcino

LunaSpina Musica e Teatro APS di Montecchio Precalcino

Anno di fondazione: 2014
Presidente: Roberta Tonellotto
Indirizzo: Via Asinara, 1 - 36030 Montecchio Precalcino (VI)
Telefono: 349 3632331
Facebook: fanpageLunaspina
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: https://infolunaspina.wixsite.com/lunaspina
Referenti: Roberta Tonellotto, 349 3632331
Umberto Retis, 349 7328629

Spettacoli disponibili


ASSA CHE TE CONTA
di -

Regia di Nicola Pegoraro

Tipo di teatro: commedia, dialetto veneto, accomp. musicale

FOTOFOTO     FOTOFOTO     VIDEOVIDEO
È una commedia comica in dialetto Veneto con canzoni dal vivo. In una corte la figlia del "rustego" Ivo è innamorata di Tiberio porcaro romano. Il porcaro dovrà fingersi ingegnere per convincere i futuri suoceri a concedergli la figlia. La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne, rappresentati da due attori che dovranno esprimersi in quattro differenti posture e gestualità ciascuno per caratterizzare personaggi molto diversi tra loro.
Le canzoni di interpreti quali Pampanini, Mazzi, Buscaglione, Quartetto Cetra e altri, richiamano gli anni 50. La musica dal vivo è incastonata nel racconto in un atto unico e costituisce una sorta di terzo attore che sottolinea ed espande le situazioni narrate dai personaggi aggiungendo momenti emotivi coinvolgenti.

DI TABACCO SI VIVE!
Storia di Giacomo il contrabbandiere
di -

Regia di Roberta Tonellotto

Tipo di teatro: commedia, dialetto veneto, accomp. musicale

FOTOFOTO     FOTOFOTO     VIDEOVIDEO
Siamo alla fine del 1800 in un paese del Canal di Brenta. Giacomo è un giovane uomo, figlio di coltivatori di tabacco e contrabbandieri. Contrabbanda anche lui, non può far altro, la sua gente emigra in America, l'Italia appena formata sembra già dimenticarsi dei suoi figli e la montagna, sorella, amica ma anche matrigna non agevola le coltivazioni se non quella del tabacco che con tanta fatica Giacomo e la sua gente coltivano, strappando terra ai monti.
Il tema affrontato è quello del Tabacco e del suo contrabbando a fine '800 nei paesi del Canal di Brenta. Ma mano a mano che lo spettacolo si manifesta allo spettatore, si potrà notare come in realtà l'idea è quella di porci delle domande concrete su cosa siano i confini, sia fisici che mentali, se davvero le nostre storie e sventure personali siano così diverse dallo straniero che quei confini li vede dall'altra parte. La narrazione è in lingua veneta per sottolineare il contesto geografico e storico dello spettacolo. Le musiche invece sono principalmente di Davide Van De Sfross, De Andrè, Pollina, De Gregori.

BANANA REPUBLIC
di AA.VV.

Regia di Umberto Restis

Tipo di teatro: musicale

FOTOFOTO     FOTOFOTO     VIDEOVIDEO
Un concerto con alcune delle più belle canzoni di Lucio Dalla e Francesco De Gregori. La donna Cannone, Generale, Alice, Santa Lucia, Titanic, Rimmel, La storia, La leva calcistica del 68, Pablo, Buonanotte fiorellino, Viva l'Italia, Bufalo Bill, Diamante, Compagni di viaggio, Pezzi di vetro, Sempre per sempre, Futura, Anna e Marco, La casa in riva al mare, Cara, Piazza grande, Balla ballerino, 4 marzo 1943, La sera dei miracoli, Canzone, Felicità, Com'è profondo il mare.

CHE COSS'È L'AMOR
di Roberta Tonellotto

Regia di Roberta Tonellotto

Tipo di teatro: reading, accomp. musicale

FOTOFOTO     FOTOFOTO     FOTOFOTO
Cosa accomuna Penelope che tesse la sua tela tra imprecazioni al suo Ulisse e nostalgie amorose con quel tale che le donne manco le ha mai sfiorate? ...ma che si, finalmente forse qualcosa stasera combinerà. E quella madre che stringe al petto il suo bambino cullandolo, cantandogli una dolce ninna nanna chissà se si accorgerà di quei due li vicino che la vita ha voluto complici e amanti e che ora nemmeno si parlano più tra quelle quattro mura intrise di ricordi. Non c'è sentimento più colorato, sfaccettato, difficile, sublime come l'amore.Tante diverse storie vengono raccontate sul palco e tante altre canzoni cantate. E si canta e si narra anche quando "Amore" scompare, quando "Amore"... amore non è più.
Attori e musicisti vi prenderanno per mano e vi accompagneranno in un viaggio dove con dolcezza e malinconia, mescolate a sorrisi e nostalgie, "Amore" si rivelerà in tutti i suoi colori. Disponibile anche in versione acustica e ridotta. Spettacolo in collaborazione con la Compagnia Teatrale La Colombara di Breganze (VI).
VIDEO (Facebook)

PANE E CASTAGNE, OMAGGIO A MARIO RIGONI STERN
di Roberta Tonellotto

Regia di Roberta Tonellotto

Tipo di teatro: commedia, accomp. musicale

FOTOFOTO     FOTOFOTO     VIDEOVIDEO
L'Osteria all'Antico Termine è uno di quei luoghi dove, per chi ascolta con il cuore, ogni angolo racconta una storia. Nelle sere d'inverno, quando tutto tace e anche i rumori del bosco sembrano essere addormentati dalla neve, all'osteria il fuoco del camino si anima, la tavola è preparata con polenta e funghi e i vecchi amici si ritrovano per parlare di boschi e di alpeggi. Ed è da qui che parte la nostra storia. Sul palco un'attrice e 7 musicisti. A supportare l'interpretazione in questo atto unico si affianca quindi la musica, con canzoni principalmente di Francesco De Gregori. Un connubio perfetto a sottolineare ciò che Stern racconta. Autori proposti: Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ivano Fossati. Disponibile anche in versione acustica e ridotta.