Anno di fondazione: | 1977 | ![]() |
Presidente: | Enrico Ventura | |
Indirizzo: | Via Cordenons, 14 - 35100 Padova | |
Telefono: | 333 7814676 | |
Facebook: | - | |
E-mail: | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | |
Sito web: | - | |
Referenti: | - |
Spettacoli disponibili
NIOBE
|
![]() ![]() |
La vicenda trae spunto dal doppio mito di Anfitrione e Niobe. Nella casa di un assicuratore, una statua della celebre Niobe, regina di Tebe, per fortuite coincidenze prende vita e scatena lo scompiglio. Le situazioni comiche si snodano fluidamente durante tutti e tre gli atti, anche con qualche piccolo colpo di scena.
|
CAPORETTO
|
![]() ![]() |
Nella ricorrenza del centenario della "Grande Guerra", come ormai viene definita dagli storici, con il carattere della commemorazione e non della celebrazione, si vogliono stimolare riflessioni su l'evento che ha cambiato radicalmente la storia d'Europa e che ha definitivamente archiviato l'illuminismo e le idee che ne fecero seguito. Il piccolo episodio umano drammatizzato offre lo spunto per la lettura di lettere dal fronte che hanno la pretesa di dare una visione non comune sia della guerra in sé, che della vita in trincea.
|
NATALE IN CASA CAVIN
|
![]() ![]() ![]() |
Non è una parodia della nota commedia del grande De Filippo. È una storia di natale. Un Natale in una famiglia della nostra terra, non, per fortuna un Natale autobiografico, ma un Natale come lo avrebbero potuto vivere personaggi che ho avuto l'occasione di incontrare nella mia infanzia e nella mia professione. La storia e i nomi sono di fantasia, ma i caratteri sono, purtroppo, veri!
|
LE DONNE GELOSE
|
![]() |
E' forse la più veneziana delle commedie dell'autore; tutta l'opera è intrisa di modi di dire e di riferimenti ai fatti e ai personaggi della vita comune della Venezia del '700.
|