La Rumarola di Garda
Anno di fondazione: 1985
Presidente: Margherita Monga
Indirizzo: Via dell’Uva, 1 – 37016 Garda (VR)
Telefono: –
Facebook: larumarola
E-mail: –
Sito web: www.larumarola.it
Referenti: Margherita Monga – 3480081848 – margherita.monga@gmail.com
Spettacoli disponibili
Regia di Vincenzo Rose
Tipo di teatro: lingua, brillante
Per celebrare il suo 25º anniversario, nel 2010 la Compagnia teatrale La Rumarola porta in scena “La stravagante signora Savage” di John Patrick, una commedia che esplora il sottile confine tra normalità e follia. La protagonista, Ethel Savage, viene internata in una casa di cura dai figli del marito, preoccupati che sperperi il patrimonio in iniziative umanitarie. Nella struttura, diretta dal dottor Emmet e gestita da Miss Willie, Ethel incontra cinque ospiti eccentrici ma genuini, attraverso i quali scopre la purezza, l’umanità e la libertà di chi vive fuori dalle convenzioni sociali.
La regia sottolinea il contrasto tra il mondo “civile”, dominato dall’interesse e dall’ipocrisia, e quello degli “insani”, più autentico e solidale, utilizzando movimenti simbolici e metafore mimiche per esprimere la tensione tra realtà e illusione, egoismo e tenerezza.
Regia di Vincenzo Rose
Tipo di teatro: lingua, brillante
Una relazione amorosa, nata e conclusa diciotto anni prima, porta lo scompiglio generale all’ospedale Sant’Andrea. Nei giorni precedenti il Natale, il dottor David Mortimore sta per coronare il suo sogno di diventare primario, quando i fantasmi del passato riappaiono con il sopraggiungere improvviso dell’ex-amante Jane Tate. Lo spettacolo natalizio, la conferenza a cui deve partecipare, il suo matrimonio e l’intera vita dell’ospedale entrano in crisi profonda fra un turbinio di equivoci e travestimenti, di battute e gags. Nel gioco ben congegnato delle entrate ed uscite degli altri numerosi personaggi, dallo stravagante Dottor Mike, alla sorprendente Rosemary, moglie di David, dal sergente Connolly la cui serietà è soverchiata dalla serie di bugie, inventate dal dottor Mortimore e dal collega e “vero” amico Hubert Bonney, pronto a tutto pur di salvare la situazione, dall’iracondo direttore dell’ospedale professor Drake Willoughby, alla vogliosa caposala, dall’efficiente Suor Anderson a Bill Lesley simpatico ubriacone e l’anziana madre di Hubert, e poi… c’è anche Leslie: Torna a casa Leslie.
Regia di Vincenzo Rose
Tipo di teatro: brillante, dialetto veronese
In una normale vita di famiglia, dove nonni intraprendenti e figli al passo con i tempi danno note di colore al tran tran quotidiano, accade un susseguirsi di avvenimenti che scombussolano il quieto vivere famigliare, creando situazioni incredibili ed esilaranti che suscitano nello spettatore sicuro divertimento e risate. La regia ha caratterizzato i personaggi, che già l’autrice ha delineato con ironica maestria, rendendo i ruoli convincenti e quanto mai divertenti.
Regia di Vincenzo Rose
Tipo di teatro: lingua, brillante
L’Onorevole Demitri, infatuato di una bella ragazza che lavora alla FAO, vuole concedersi un’avventura. Per riuscire nell’intento si fa aiutare dal segretario Mario Girini il quale, suo malgrado, viene coinvolto in un vortice di situazioni incredibili che, come uno scoppiettante fuoco d’artificio, muovono tutti i personaggi della commedia.
Regia di Fabio Vianiani
Tipo di teatro: brillante, dialetto veronese
